Specialità: Prevenzione

La prevenzione è uno strumento fondamentale per la salute dei nostri denti: dai primi mesi di vita e per tutta l'età adulta, è importante seguire alcune semplici norme che aiutano a conservare un sorriso bello e funzionale nel corso degli anni.
Gli aspetti su cui tutti gli specialisti concordano sono l'importanza dell'igiene orale (da eseguire con mezzi adeguati, spazzolino, dentifricio e filo interdentale con intervallo adeguato e con la giusta tecnica), una corretta alimentazione, l'abbandono di abitudini potenzialmente dannose (fumo, consumo di dolci lontano dai pasti, succhiamento del dito e altro) e un costante controllo con pulizia del cavo orale da parte del dentista e dell'igienista.
Lo studio Pavin offre un servizio completo di prevenzione per la cura dei denti: dopo il certosino controllo effettuato dal medico, igieniste preparate ed attente alle esigenze di ogni singolo paziente intervengono per dare preziosi consigli che mantengano a lungo la salute dei denti e delle gengive, intervenendo periodicamente con la “pulizia”.
Qui sotto abbiamo riassunto per voi i consigli di prevenzione redatti dal Ministero della Salute all'interno dei “Quaderni di salute”, edizione gennaio-febbraio 2011.  

Età evolutiva: i 10 consigli per crescere con denti sani e belli

Prevenzione della carie e delle gengiviti
DSCN7987 - Copia
  • 1. L'igiene orale: da 0 a 3 anni deve occuparsene il genitore. Prima della comparsa dei denti, è consigliabile rimuovere con garze bagnate i residui di cibo e di batteri.
    Dai 3 anni, almeno in parte, le operazioni di pulizia dei denti possono essere eseguite autonomamente dal bambino.
    Dai 6 anni la supervisione dell'adulto può diventare sporadica.
  • 2. La fluoroprofilassi: per assunzione sistemica è consigliata dai 6 mesi ai 3 anni di età per le aree geografiche in cui la concentrazione di fluoro nell'acqua è minore di 0,6 ppm.
    Da 3 a 6 anni l'assunzione va fatta tramite l'utilizzo di dentifrici al fluoro (a basso contenuto, 500 ppm) due volte al giorno.
    Dai 6 anni si raccomanda l'utilizzo di dentifrici ad alto contenuto di fluoro (1000 ppm) due volte al giorno.
  • 3. L'igiene alimentare: si raccomanda di limitare la frequenza di assunzione di zuccheri nell'arco della giornata, e di evitare bevande e cibi contenenti carboidrati semplici al di fuori dei pasti principali
  • 4. La sigillatura dei solchi: il dentista può sigillare i solchi e le fessure tra i denti nei primi due anni dopo l'eruzione degli elementi definitivi, esercitando così un'importante azione preventiva nei confronti della carie. La sigillatura richiede un controllo ogni 6-12 mesi a conferma della sua integrità e quindi dell'efficacia del trattamento.
Prevenzione delle patologie delle mucose orali

Patologie come la stomatite o altre irritazioni delle mucose possono essere prevenute grazie a un'attenta igiene orale e

  • 5. controlli periodici dall'odontoiatra o dall'igienista,
  • 6. un attento monitoraggio delle terapie che possono provocare le patologie suddette. 

Prevenzione dei problemi ortopedici dei mascellari

Si tratta di un argomento particolarmente importante in età evolutiva: affinché l'occlusione si sviluppi in modo esteticamente armonico, funzionale e stabile, è necessario che avvenga un corretto sviluppo dei mascellari. Si evitano così le malocclusioni (morso profondo, morso crociato, affollamento). Le cause di queste disfunzioni sono molteplici, in parte ereditarie, in parte comportamentali. Solo queste ultime possono essere oggetto di azioni di prevenzione:

  • 7. Incentivare l'allattamento al seno
  • 8. Disincentivare l'allattamento artificiale quando possibile
  • 9. Correggere abitudini viziate (succhiare il pollice, utilizzare il ciuccio o il biberon oltre i 3 anni)
  • 10. Effettuare controlli periodici dal pediatra

 

DSCN7987 - Copia

Età adulta : Evitare e prevenire i più diffusi problemi odontoiatrici in 5 semplici mosse

  • 1. Monitorare i fattori di rischio (saliva e placca)
  • 2. Ridurre la frequenza di assunzione di cibo ed evitare il fumo
  • 3. Utilizzare dentifrici fluorati e sostituire il saccarosio con lo xilitolo
  • 4. Porre attenzione all'igiene orale con l'uso di spazzolini (da cambiare ogni due mesi), filo interdentale e/o scovolino  
  • 5. Programmare un controllo annuale dal dentista e regolari interventi di pulizia dall'igienista

 

Studio Medico Dentistico Dott.ssa Giovanna Nadia Pavin S.r.l.
Viale XI Febbraio 42/44 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424 522262 - Fax 0424 521158 info@pavin.it www.pavin.it P.I. 03730100249
Ordine Prov. Medici Chirurghi Vicenza n. 3843 - Ordine Prov. Odontoiatri Vicenza n. 235