Specialità: Paradontologia

DSCN7987 - Copia I tessuti che si trovano nelle immediate vicinanze del dente (o dell'impianto), mantenendolo stabile e garantendo la conservazione di tutte le parti implicate nel processo di masticazione costituiscono il “parodonto” (peri= intorno, odontos= al dente).
La parodontologia si occupa di prevenire e curare le patologie che riguardano il parodonto, ossia le malattie parodontali e quelle perimplantari. L'insorgenza di questi problemi dipende molto dallo stile di vita: la causa principale va infatti identificata nella proliferazione di alcune specie batteriche, ma intervengono anche predisposizioni genetiche e condizioni locali sfavorevoli.
I dentisti dello studio Pavin raccomandano di mettere in atto le tecniche indicate per un'eccellente igiene orale come metodo principale di prevenzione delle malattie che colpiscono il parodonto. Quando la patologia è già in atto, gli specialisti dello studio possono intervenire per risolvere il problema.


Elementi del parodonto

Osso alveolare: foglia d'osso che riveste le radici dei denti.
Legamento parondontale: tessuto connettivo molto resistente che si posiziona tra la radice del dente e l'osso alveolare permettendo l'elasticità del dente.
Gengiva: tessuto molle che circonda i denti.
Cemento radicolare: tessuto duro posto a rivestimento della radice del dente.

 

Malattie parodontali

DSCN7987 - CopiaSi tratta di malattie infiammatorie croniche dovute a batteri: la causa principale è la carenza di igiene orale, che favorisce il depositarsi di placca e tartaro. Problemi di salute e cattive abitudini di vita possono peggiorare una situazione già precaria.

Si parla di gengiviti quando l'infiammazione è superficiale e riguarda solo la gengiva (sintomi: arrossamento e sanguinamento) che riveste il dente.
La cura è affidata all'igienista, che si occupa di eliminare la placca e il tartaro in eccesso. Il paziente deve in seguito porre particolare attenzione all'igiene orale.


Se invece l'infezione si propaga al legamento parodontale e all'osso alveolare, la situazione degenera in parodontopatia profonda (con distruzione dei tessuti e formazione di tasche parodontali tra la gengiva e il dente). Lo stadio più grave si raggiunge quando le gengive iniziano a retrarsi, lasciando scoperta la radice del dente rendendolo mobile.  
L'unica cura possibile, a questo livello, è l'intervento chirurgico, che può essere di tip diverso a seconda della situazione. La chirurgia ossea resettiva consiste nell'eliminazione del tessuto malato e nella rimodellazione di gengiva e osso alveolareper eliminare o ridurre al minimo le tasche parodontali ormai irreversibili. La chirurgia rigenerativa va a ricostruire i tessuti distrutti tramite innesto di osso autologo o sintetico. La chirurgia plastica mucogengivale si propone di fermare il procedere delle retrazioni delle gengive, migliorando l'estetica del sorriso.

 


Malattie perimplantari

La mucosite è data da un'infiammazione dei tessuti perimplantari in fase reversibile: come la gengivite, va affrontata immediatamente per evitare che si trasformi nella più grave perimplantite.
La perimplantite colpisce la gengiva e l'osso che circondano l'impianto in titanio, andando in breve a compromettere in modo irreversibile la stabilità dell'impianto .

 

Studio Medico Dentistico Dott.ssa Giovanna Nadia Pavin S.r.l.
Viale XI Febbraio 42/44 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424 522262 - Fax 0424 521158 info@pavin.it www.pavin.it P.I. 03730100249
Ordine Prov. Medici Chirurghi Vicenza n. 3843 - Ordine Prov. Odontoiatri Vicenza n. 235