Specialità: Ortodonzia dell'infanzia e dell'adolescenza

DSCN7987 - CopiaL'ortodonzista si occupa di diagnosticare, prevenire e trattare le malocclusioni, ossia tutte le anomalie di sviluppo e di posizionamento di mascellari e denti: un trattamento ortodontico, oltre a ripristinare la corretta funzionalità dell'occlusione con tutti i vantaggi connessi per la masticazione e la salute dei denti, ha come obiettivo l'armonia estetica del viso. Il piano di trattamento è diverso per bambini e adolescenti e adulti: per questo si può parlare di ortodonzia dell'infanzia e dell'adolescenza e ortodonzia dell'adulto.

 

Quando iniziare un trattamento ortodontico

La filosofia che caratterizza lo studio Pavin prevede di intervenire prima con la pedodonzia, ossia il mantenimento della salute delle arcate dentarie, e solo successivamente con l'ortodonzia.
In particolare, i trattamenti cosiddetti “precoci” (dai 4 ai 10 anni) vengono effettuati solo su bambini che ne presentano una reale necessità, con periodi di cura brevi, che non superano in genere i 18 mesi.
I trattamenti che garantiscono risultati più stabili si effettuano in seguito (dopo i 12 anni), quando la dentatura è già permanente.

 

Il trattamento ortodontico

DSCN7987 - CopiaIl trattamento dell'ortodonzista prevede l'utilizzo degli “apparecchi”, delle strutture che intervengono per allineare in modo corretto le arcate dentarie.
Gli apparecchi mobili vanno posizionati in bocca per un numero di ore prescritto dal dentista e sono realizzati in resina acrilica.
Gli apparecchi fissi sono costituiti da bande, anellini metallici e attacchi fissati al dente tramite resine adesive. Tali strutture servono per il posizionamento di archi che vanno ad influenzare il movimento dei denti.
Talvolta mezzi ausiliari come elastici, bite, trazioni extraorali si rendono necessari per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 

 


Adolescenza, apparecchio ed estetica

L'età d'elezione per il trattamento ortodontico è quella che coincide con l'adolescenza, un momento in cui anche l'estetica diventa un problema cruciale. Dover portare per molti mesi apparecchiature vistose e antiestetiche può trasformarsi per molti ragazzi in un rilevante problema psicologico. 
Lo studio Pavin adotta dei sistemi per ovviare a questo inconveniente, utilizzando perlopiù apparecchiature poco evidenti quando non addirittura invisibili, come gli attacchi incollati sulla parte interna dei denti, in uso sin dal 1984, o la più recente metodica Invisalign.
Il sistema Invisalign prevede l'applicazione di mascherine sottili, invisibili e confortevoli, realizzate su misura per il paziente e da sostituire ogni due settimane fino al conseguimento del risultato desiderato. Essendo rimovibili, consentono inoltre un'ottima igiene orale una maggiore flessibilità di utilizzo.

 

Consigli del dentista durante il trattamento orotodontico

Affinché il trattamento ortodontico sia efficace nei tempi stabiliti, è importante che il bambino o l'adolescente segua alcune regole di base:

  • osservare una scrupolosa igiene orale
  • chiamare subito lo studio se l'apparecchio subisce delle rotture o qualche elemento appare compromesso
  • seguire le indicazioni dell'ortodonzista sugli orari di applicazione dei mezzi ausiliari o degli apparecchi mobili

Studio Medico Dentistico Dott.ssa Giovanna Nadia Pavin S.r.l.
Viale XI Febbraio 42/44 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424 522262 - Fax 0424 521158 info@pavin.it www.pavin.it P.I. 03730100249
Ordine Prov. Medici Chirurghi Vicenza n. 3843 - Ordine Prov. Odontoiatri Vicenza n. 235