Specialità: Odontoiatria infantile
“Il volto è un costante strumento di comunicazione ed il sorriso ne rappresenta una parte fondamentale. Dare ai nostri 'futuri pazienti adulti' la possibilità di godere di questa ricchezza è il nostro l’obiettivo”.
- Dottoressa Nadia Pavin -
Lo studio Pavin ha a cuore il sorriso dei suoi pazienti, ma per dare il massimo in termini di risultato, sottolinea la necessità di operare sin dall'infanzia per la costruzione di una dentatura ottimale, che costituirà la bellezza di domani per il piccolo paziente.
Per farlo è necessario prendersi cura della salute orale dei figli fin da subito, educando i bambini all'uso dello spazzolino dopo i pasti e programmando delle visite regolari dall'odontoiatra pediatrico, lo specialista che si occupa specificatamente dell'igiene orale e della conservazione dell'integrità della dentatura dei bambini nell'età dello sviluppo, dall'infanzia all'adolescenza, adottando approcci comportamentali e terapie differenziate a seconda dell'età del bambino.
Gli obiettivi dell’odontoiatria pediatrica
Uno degli obiettivi primari dell’odontoiatria infantile è il mantenimento dell’integrità delle arcate dentarie: è necessario evitare la perdita dei denti sia da latte (decidui) che permanenti, e ciò significa che la prevenzione deve iniziare fin dai primi anni.
Già all’età di 3-4 anni è opportuno che il piccolo paziente sia sottoposto ad una prima visita specialistica. Intercettare e trattare per tempo quelle anomalie che possono sfuggire anche agli occhi dei genitori e pediatri più attenti può comportare notevoli vantaggi biologici ed economici in seguito. Molte malocclusioni dentarie, per esempio, possono essere risolte completamente con un intervento precoce; in altri casi è possibile migliorare la situazione esistente, in modo da rendere molto più semplici i trattamenti da effettuare nell’epoca dell’adolescenza o dell’età adulta.
Procedure per la conservazione della dentatura
In primo piano nei bambini sono la lotta contro la carie e le malattie delle gengive.
Entrambe le patologie sono causate dalla placca batterica, che può essere tenuta sotto controllo con l’igiene dentale, la dieta, la fluorizzazione e le sigillature dei denti a rischio (vedi Prevenzione ).
La fluorizzazione è un intervento che viene eseguito dall'igienista dentale e consiste nel posizionamento di un gel al fluoro direttamente a contatto con lo smalto dei denti, in modo da favorirne l'assorbimento e ridurre la probabilità di carie.
La sigillatura avviene nel corso di una normale seduta dal dentista: l'obiettivo è proteggere i solchi dei molari sesti permanenti. Il procedimento prevede la detersione della superficie dentale, la mordenzatura con acido ortofosforico e infine l'applicazione di uno strato di resina superficiale che va poi controllata periodicamente per verificarne l'integrità. Con questa procedura si evita che frammenti di cibo ristagnino nei solchi, diventando un fattore scatenante della carie.
Se la carie ha già causato danni alla dentatura, è possibile conservare i denti con delle semplici otturazioni; se la lesione è molto profonda si può trattare l’elemento malato con una cura dei canali radicolari e la ricostruzione del dente interessato.
Infine, se l'elemento è totalmente distrutto e quindi irrecuperabile si dovrà estrarre, ma dopo l’estrazione sarà necessario applicare un mantenitore di spazio, al fine di conservare l’integrità della dentatura circostante.
L’insieme di queste procedure costituisce la base dell’odontoiatria infantile.