Specialità: La Gnatologia

DSCN7987 - CopiaSuccede più spesso di quanto si creda che i denti siano all'origine di disturbi molto comuni ma che, almeno all'apparenza, con la bocca sembrano non aver nulla a che fare.
Mal di testa, mal di schiena, nevralgie al viso o al collo, vertigini possono nascere invece proprio da un cattivo posizionamento di denti e articolazioni rispetto al cranio.
Ad occuparsi di questo tipo di patologie è lo gnatologo: all'interno dello studio Pavin troverete uno specialista della gnatologia, in grado di individuare e curare tali disturbi in sinergia con tutti i colleghi. Lo studio Pavin pone il paziente al centro della cura, ed è per questo che dà una grande importanza alla collaborazione tra i vari specialisti: l'obiettivo deve restare quello di trovare la soluzione migliore per ogni problematica. 

 

Esistono due procedimenti per l'esecuzione dell'impianto che lo studio Pavin è in grado di proporre ai pazienti e che si differenziano sostanzialmente per la tempistica di esecuzione: uno a carico differito, il cosiddetto impianto di scuola svedese, che richiede mesi di tempo per giungere a conclusione, l'altro a carico immediato, sviluppato e messo in opera dalla scuola dentistica italiana, che completa l'impianto in una sola seduta.


L'occlusione al centro

Gnatologia = scienza del morso

Questa è l'etimologia specifica di un termine che può sembrare complicato, ma rimanda semplicemente al modo in cui i denti si incontrano (occlusione). Di complesso in questo rapporto che si instaura tra denti dell'arcata inferiore e denti dell'arcata superiore c'è il vasto apparato correlato: l'occlusione riguarda infatti la mandibola, i denti, le articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che permettono il movimento dei mascellari, la lingua e il sistema nervoso che li comanda.


Quando è indispensabile lo gnatologo

Lo gnatologo è un odontoiatra specializzato nella cura dei disordini dell'occlusione, articolari e muscolari; è una figura che interviene quando sussistono:
-difficoltà nell'apertura o chiusura della bocca o blocchi della mandibolare
-dolori al viso, al collo o alla nuca legati ad una malocclusione
-cefalee per cui non è stata trovata altra causa organica
-bruxismo (digrignamento dei denti) notturno o diurno

 

Perché nascono i problemi di occlusione

Non è semplice identificare la causa di una malocclusione, perché spesso è multifattoriale.
All'origine può esserci la forma errata di alcuni denti o delle ossa,la perdita o assenza di alcuni denti , un lavoro dentistico eseguito in modo non adeguato, o un insieme di queste cause. Alla base di tutto vie è comunque l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) ed è su quella che lo specialista si concentra per la risoluzione del problema.

 

DSCN7987 - Copia

La soluzione: bite, protesi, intervento

Dopo aver raccolto una serie di informazioni (movimenti mandibolari, contatti occlusali e funzionalità articolare) nel corso della visita gnatologica, lo specialista decide quale progetto di cura proporre al paziente.

A quel punto la sua esperienza diventa fondamentale per coordinare il team (ortodontista, protesista, fisiatra) che traghetterà il paziente verso la soluzione del problema.

Tra gli interventi possibili:

  • applicazione di un un manufatto in resina e metallo (bite) per il riposizionamento della mandibola con rilassamento muscolare
  • molaggio selettivo delle corone
  • ripristino delle altrezze con onlays, corone o edentulie con protesi
  • ortodonzia

In alcuni casi diventa necessaria la via chirurgica.

Quando il campo della gnatologia di allarga sino a trattare problemi posturali che riguardano più nel complesso l'apparato muscolo -scheletrico, allora si parla di posturologia.

 

 

Studio Medico Dentistico Dott.ssa Giovanna Nadia Pavin S.r.l.
Viale XI Febbraio 42/44 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424 522262 - Fax 0424 521158 info@pavin.it www.pavin.it P.I. 03730100249
Ordine Prov. Medici Chirurghi Vicenza n. 3843 - Ordine Prov. Odontoiatri Vicenza n. 235